I
ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico)
Istituto che diffuse le regole italiane di catalogazione per autori (vedi
RICA) promuovendo l’ISBD (v.)
Ideogramma
Riproduzione in segno di un concetto (tipo geroglifici egiziani)
IFLA
International Federation of Library Associations
Organizzazione che provvede, attraverso un modulo inviatole, a far
pervenire in una biblioteca un determinato libro richiesto in prestito
IGI
Indice generale degli incunaboli delle biblioteche italiane
ILL
Servizio di Prestito Interbibliotecario (Interlibrary Loan) che le
biblioteche attuano attraverso scambi con altre biblioteche e/o servizi
commerciali per fornire all'utente il materiale necessario e non
presente nella propria biblioteca
Immagini monocromatiche
Riproduzione monocromatica di un soggetto a colori che rappresenta uno
solo dei colori primari che la costituiscono. Il risultato della
selezione cromatica
Inchiostrabilità
è la
caratteristica che esprime la capacità di una superficie di ricevere
inchiostro. Tale caratteristica è legata all'affinità fisico-chimica tra
i due materiali (fase di adesione e di coesione) e al grado di liscio
sia dell'elemento inchiostrante (forma da stampa o caucciù) che
dell'elemento ricevente (carta).
Incunabolo (incunabulo)
Termine coniato nel 1700 ca. che definisce i libri stampati tra il 1450
e il 1500 realizzati con tecniche xilografiche. Incunaboli, ovvero
“infantili” in quanto primi esperimenti della stampa a torchio
Incunabulo tabellare
Come
sopra ma che porta testo e illustrazioni
Information literacy
Alfabetizzazione nella ricerca di informazioni, ed educazione
dell'utenza all'uso esperto dell'informazione. Uno dei possibili esempi
di i.l. è il "Big6", metodo per acquisire abilità nel reperire e usare
le informazioni, e che indica sei fondamentali abilità da acquisire:
definizione dell'oggetto della ricerca, strategia, localizzazione e
accesso alle risorse, loro uso, sintesi, valutazione
Information retrieval
Tecniche e metodi usati per l'archiviazione ed il recupero di risorse
informative
Interlinea
Spazio
bianco orizzontale (il verticale, tra una lettera e l'altra, è la
crenatura) tra un rigo e l'altro di un testo. L'interlinea aiuta a far
"respirare" il testo nella sua lettura e normalmente ha la stessa
altezza del corpo del carattere
Ipertesto
Documento che contiene collegamenti ad altri documenti e testi, e
permette quindi molteplici percorsi di lettura. Per estensione si dice
anche delle singole implementazioni di documenti digitali organizzati in
modo ipertestuale, ovvero in modo che ogni unità informativa è collegata
ad altre mediante link
ISBD International Standard
Bibliographic Description
"L'ISBD
consiste essenzialmente in una struttura normalizzata che individua gli
elementi (articolati in aree) per descrivere e identificare qualsiasi
tipo di documento, assegna loro un ordine e stabilisce per essi un
sistema di interpunzione convenzionale".
· ISBD(G),
lo standard generale di riferimento per tutti i tipi di materiale
documentario
-
ISBD(M),
lo standard di riferimento per le monografie
-
ISBD(S),
lo standard di riferimento per i periodici
-
ISBD(NBM),
lo standard di riferimento per il materiale non librario
-
ISBD(CM),
lo standard di riferimento per il materiale cartografico
-
ISBD(PM),
lo standard di riferimento per le opere musicali a stampa
-
ISBD(A),
lo standard di riferimento per il libro antico
-
ISBD(CF),
lo standard di riferimento per computer files
ISBN International Standard Book Number
Codice che identifica in modo univoco un libro. Consiste di 10 cifre
divise in tre gruppi, separati da spazio o trattino. Un primo gruppo di
cifre indica la nazione o l'area linguistica; un secondo l'editore e il
numero della pubblicazione specifica; un terzo gruppo ha funzione di
controllo
ISSN International Standard Serial Number
Codice che identifica in modo univoco una pubblicazione periodica.
Consiste di 8 cifre che possono essere precedute da una lettera
indicante la nazione; l'ultima cifra ha funzione di controllo.
J
Jenson Nicholas
Nato
a Sommevoire intorno al 1420; allievo di Gutenberg. Nel 1470 aprì una
tipografia a Venezia, periodo durante il quale sviluppò il carattere
romano creandone le minuscole, denominato veneziano che attualmente è il
Times New Roman. Morì a Venezia verso il 1480.
K
Kenaf
Pianta usata come fonte di materia prima fibrosa. È un arbusto che
cresce con facilità anche in terreni poveri d'acqua.
Keyword (Parola chiave)
Parola significativa di un testo o di un titolo usata come accesso
all'informazione bibliografica. Le keywords che si trovano all'interno
dei tag delle pagine web servono all'indicizzazione delle pagine da
parte dei motori di ricerca.
Torna
su
|