
Guida
minimalista di sopravvivenza
urbana nella città
di Napoli.
di
Marco Maraviglia
Arduino
Sacco Editore
pgg.
182; prezzo: 18,00euro.
N°
ISBN 9788889584989.
In
vendita solo su
www.arduinosacco.it
o prenotandola nella tua libreria.
Commenta il libro, se lo hai già letto.
La
prima guida di sopravvivenza a Napoli per il turista appassionato di
viaggi “estremi” e per il napoletano.
Non
solo aneddoti, folklore e curiosità antiche e contemporanee sulla città,
ma consigli pratici per trascorrere gradevolmente qualche giorno (o la
vita intera) a Napoli, entrando nel suo spirito fatto di “mille culure”…
e uscendone indenni.
Una
guida pseudo-turistica di una città che è sotto i riflettori di tutto il
mondo per la munnezza e le mozzarelle nella quale non si parla di
munnezza e mozzarelle, ma del come sopravvivere in quella che da antichi
e moderni conquistatori e viaggiatori (greci, romani, spagnoli…) era ed
è ritenuta la più bella città del mondo.
Una
guida da regalare all’amico che non è mai stato a Napoli o far trovare
sul comodino nella stanza d’albergo del turista.
Una
guida scritta da un fotografo di Napoli che sogna di vedere Napoli
turisticamente viva come la sua “gemella” Barcellona.
IV di
copertina:
Napoli è forse la città più bella del mondo ma per visitarla o per
viverci è utile una piccola guida di sopravvivenza da leggere prima di
partire e portarla con sé, per mimetizzarsi tra gli autoctoni, capirne
lo stile di vita affinchè le piccole e grandi insidie della città non ti
colgano di sorpresa.
Trucchi per potersi godere le incantevoli bellezze paesaggistiche,
monumentali e culturali in una città dove il turismo è fatto contando i
numeri delle presenze alberghiere, coi “grandi eventi” e non con
pianificazioni coordinate e capillari rivalutando in maniera permanente
anche scorci come la spiaggia della Gaiola, via Pedamentina, il Petraio
e giù di lì.
Una
guida per entrare nello spirito della città e poter interagire con essa
in una sorta di avventura estrema, di trash-archeology: scavando sotto
la munnezza scoprirai il fascino che altri luoghi del mondo non hanno.
MARCO MARAVIGLIA